Nel quarto secolo la percentuale si alza al 35% - di circa 160 codici, almeno 50 sono di pergamena - e rimane allo stesso livello nel.
Le erano fatte di legno e ricoperte di cuoio.
Nel cede la parte decorativa all' e vi compaiono le indicazioni di carattere pubblicitario riferite all'editore, un tempo riservate al.
La più antica copertina illustrata oggi conosciuta ricoprì le Consequentiae di Strodus, libretto stampato a da Bernardo da Lovere nel.
Dalla fine degli anni novanta vengono svolti in labbratura con colori a base d'acqua.
Nei libri antichi di lusso, possono essere in numero variabile, da due a quattro raramente di più , sia all'inizio sia alla fine.